Progettare un tracciato leggendario: l’arte dietro Fujimi Kaido

Fujimi Kaido è un circuito leggendario, molto amato dalla community di Forza Motorsport. Scopri i retroscena del suo ritorno e come abbiamo riportato alla luce queste famose strade di montagna giapponesi con un look moderno.

(notizia tradotta e adattata dall’inglese)

Fujimi Kaido ha fatto la sua prima apparizione nell’originale Forza Motorsport, uscito nel 2005 su Xbox, come tracciato punto-a-punto, diventando rapidamente un circuito amato dai drifter.

Dopo una pausa in FM2, le tortuose strade di montagna sono tornate in Forza Motorsport 3 – raddoppiando la lunghezza a 16,5 km (10,24 miglia). L’aggiunta della sezione “New Hill Climb” permetteva ai giocatori di completare un giro completo salendo e scendendo dalla montagna. Creare un’atmosfera giapponese autentica per Fujimi Kaido fu una sfida all’epoca di Xbox 360: nonostante la presenza di alberi e guardrail, mancavano elementi scenici e dettagli per dare vita all’ambientazione.

Durante lo sviluppo di Forza Motorsport 3, il layout originale veniva chiamato “Old Fujimi”, mentre la nuova sezione “New Fujimi”. In FM3 venne introdotta anche la cascata, divenuta un punto di riferimento iconico. Fujimi Kaido fu presente anche in Forza Motorsport 4, ultimo titolo su Xbox 360 e ultima apparizione del tracciato… fino a oggi.

Il nostro team sapeva quanto i fan amassero il layout originale e ha deciso di non “reinterpretarlo” né modificarlo. L’obiettivo era restare il più fedeli possibile alla versione Xbox 360. Anche aspetti come la pit lane sono stati progettati per non alterare il tracciato originale.

Con 144 curve, il nostro obiettivo era preservarne l’autenticità. Inizialmente volevamo usare il circuito Hakone – Grand Prix (presente in Forza 2023) come nuovo punto di partenza, ma l’integrazione non risultava naturale. Abbiamo quindi separato i due tracciati, anche se condividono la stessa ambientazione. Dalla cima del monte a Fujimi, è possibile vedere il circuito Hakone, con cartelli stradali e persino la luce del traliccio dei tempi visibile di notte!

Anche se il layout è rimasto invariato, l’ambiente circostante è stato completamente aggiornato, e questo ha rappresentato una sfida enorme per il team artistico. Ai tempi di Xbox 360, si usavano solo riferimenti online e foto di riviste. Per questa nuova versione, abbiamo organizzato un viaggio fotografico di 10 giorni a Hakone, raccogliendo decine di migliaia di scatti, ore di video su strada e scansioni fotogrammetriche degli asset da ricreare a Redmond.

Il nostro obiettivo era andare oltre il semplice “feeling giapponese” e concentrarci sui dettagli specifici della regione di Hakone, famosa per la sua attività geotermica e le terme. È anche un punto di riferimento per gli appassionati di motori: ogni weekend arrivano appassionati da Tokyo. In un giorno c’era una troupe di Super Formula sulla Turnpike, un altro giorno oltre 50 supercar si sono radunate in un osservatorio.

Nota personale: volevamo cogliere il senso e i dettagli del Giappone, ma siamo rimasti stupiti dall’intensità della cultura automobilistica a Hakone. Fujimi Kaido è sì un tracciato fittizio, ma ispirato a un luogo pieno di passione automobilistica reale.

Per rappresentare l’ambiente in modo realistico, sono stati creati più biomi: giardini curati nel villaggio, gallerie naturali nella foresta bassa, viste aperte nella parte alta e zone aride sulla cima della montagna. Sono stati piantati quasi 20.000 alberi!

Dal Lago Ashi alla vetta, il tracciato sale di 826 metri, rendendolo il circuito più alto di Forza Motorsport, con pendenze superiori al 23%. Con 16,5 km di lunghezza, è anche uno dei più lunghi mai realizzati, secondo solo al Nürburgring Nordschleife. È di fatto il tracciato fittizio più grande del gioco. Attorno alle curve sono distribuiti 81 muri di contenimento – soprannominati affettuosamente “floppy waffles” – decorati con muschio e edera per un effetto climatico umido e tropicale.

Curiosità: il limite di velocità su Fujimi Kaido è tra 40 e 60 km/h. Siamo sicuri che lo rispetterai in Forza Motorsport, giusto? 😉

Guidando oggi su questo tracciato, noterai dettagli intricati e sfumature a ogni curva – piccoli tocchi impossibili da realizzare ai tempi di Xbox 360. Ci sono santuari, mascotte, distributori con il nostro branding, pesci volanti alla partenza, mini truck giapponesi, pedalò a forma di cigno e tanto altro. Alcuni ristoranti prendono il nome da un nostro ingegnere, in omaggio al suo contributo per la segnaletica. Ogni tunnel ha una mascotte che indica in quale dei cinque ti trovi.

Il team ha investito la stessa cura e risorse nella ricostruzione di Fujimi Kaido che in tracciati iconici come Praga, Rio o Dubai. Per lunghezza e complessità, è uno dei progetti più ambiziosi mai affrontati dal nostro team ambientale. Grazie a nuove tecnologie di terreno, tecniche avanzate per la vegetazione e innumerevoli ore di rifinitura, abbiamo creato qualcosa di cui l’intero studio è estremamente orgoglioso. Questo tracciato è una lettera d’amore al Giappone e un omaggio ai nostri fan. Speriamo che lo amerai quanto lo amiamo noi.

Sarà disponibile gratuitamente in Forza Motorsport il 5 maggio con l’aggiornamento per il 20º anniversario.

Fonte: Designing A Legendary Track: The Artistry Behind Fujimi Kaido

Lascia un commento

Torna in alto